Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digita per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
Per superare la logica dello studio inteso come mero apprendimento mnemonico di testi scritti.
Per favorire l’approccio progettuale e la pratica laboratoriale nei percorsi di formazione.
Per contestualizzare i contenuti della formazione.
Per favorire l’integrazione degli strumenti digitali con quelli tradizionali.
Per sviluppare metodologie innovative di rappresentazione della conoscenza.
Per ridurre e ottimizzare la spesa destinata a libri di testo spesso in larga parte inutilizzati.
Costruire la conoscenza in modo significativo per sè ==>> APPRENDIMENTO ATTIVO
Riflettere ed interiorizzare i contenuti ==>> APPRENDIMENTO PROFONDO
Dare senso alla propria realtà ed identità ==>> APPRENDIMENTO AUTENTICO
Acquisire consapevolezza su identitá culturali proprie ed altrui
Memorizzare informazioni e concetti
Acquisire nuovo lessico
Trasmettere valori
Immaginare il futuro
Comunicare idee e progetti
Presentare teorie, concetti e problemi
Sviluppare abilità trasversali
Creare collegamenti interdisciplinari fra più materie
Qui di seguito vi propongo una serie di spunti per il Digital Storytelling in classe che è frutto della mia esperienza personale in aula e pertanto assolutamente non esaustivo. Potrebbe essere integrato in centinaia di modi diversi.
Trasformare un racconto o parte di esso in un dialogo, un’intervista o una conversazione telefonica
Trasformare una storia in un fumetto o in una video animazione.
Narrare un sogno complesso ambientato nel passato o nel futuro.
Mostrare l’immagine di una persona sul punto di compiere un’azione e chiedere agli allievi di immaginare cosa accadrà dopo.
Presentare il video di una notizia o un articolo e chiedere ai ragazzi di narrare la storia dal punto di vista dei diversi personaggi coinvolti.
Creare delle interviste immaginarie o un video reportage.
Creare una finta trasmissione radiofonica o un talk show in cui ragazzi siano portavoce di idee contrapposte e simulino l’intervento di esperti
Raccontare eventi storici dal punto di vista di un personaggio immaginario (es. il racconto di un soldato al fronte, il discorso ufficiale di un personaggio storico o di commiato per il funerale di un personaggio famoso, ecc).
Creare una pagina di giornale fittizia che racconti un evento storico o biografico
Ricostruire una sequenza di eventi, un evento storico o una biografia attraverso una linea del tempo o l’itinerario percorso dal protagonista di un romanzo, uno scienziato o un esploratore attraverso una mappa interattiva
Creare una campagna pubblicitaria per la divulgazione di messaggi e valori condivisi.
Creare un video trailer o un volantino di invito alla lettura di un libro, visita di una mostra o visione di un film/spettacolo
Creare dei falsi Twitt o commenti Facebook per ricreare il dialogo fra i personaggi di una storia.
Esprimere il monologo interiore di un personaggio in un momento particolare della storia
Proporre un breve video e chiedere agli allievi di:
proseguire il dialogo fra i personaggi
immedesimarsi in uno dei personaggi e scrivere il suo diario
immaginare possibili finali.