Cosa è il Service Learning?
Sul piano progettuale si tratta di esperienze e di programmi di servizio solidale (destinati a soddisfare in modo delimitato ed efficace un bisogno vero e sentito in un territorio) con una partecipazione da protagonisti degli studenti, che va dalla fase iniziale di pianificazione fino alla valutazione conclusiva e collegato in modo intenzionale con i contenuti di apprendimento.
Sul piano didattico è una metodologia che trasforma il fuori (contesto territoriale) in ambiente di apprendimento.
Si tratta di rivoluzionare la didattica attuando un circuito virtuoso tra l'azione didattica in classe e l'esperienza di SL sul territorio.
Il Service Learning come declinazione del dentro e fuori la scuola
Il concetto chiave va individuato nella centralità della scuola in relazione con il territorio e conseguentemente l'opportunità per la scuola di integrare la propria didattica a favore della comunità territoriale dove la scuola ha sede.
Si tratta di contribuire a risolvere eventuali criticità, bisogni sociali o culturali e/o di valorizzare i punti di forza e le eccellenze del territorio.
Il territorio si trasforma in ambiente di apprendimento grazie alle esperienze di SL e la metodologia didattica e i profili disciplinari si integrano con le esperienze formative di SL.
Per ottimizzare l’utilizzo delle risorse (umane, finanziarie, strutturali) interne ed esterne alla scuola.
Per superare la frantumazione delle opportunità formative.
Per favorire l’approccio progettuale e la pratica laboratoriale nei percorsi di formazione.
Per contestualizzare i contenuti della formazione.
Per restituire alla scuola il ruolo di intellettuale sociale.
Per fare della scuola un luogo aperto, di elaborazione culturale, di partecipazione civica e sociale, di cittadinanza attiva.